L'unico modo per superare questa parte del gioco è rispondere
giustamente a tutte le domande, nel più breve tempo possibile.
Pur non conoscendo il giapponese, è possibile individuare i
caratteri più semplici (katakana), che corrispondono a delle sillabe
e si riferiscono a vocaboli inglesi (es. daiyamondodasuto = diamond dust).
Qui c'è l'elenco completo.
5 BRONZE SAINTS
Iniziano col kanji del personaggio, che è facilmente identificabile.
Non appena compare la domanda, prima che sia scritta tutta, è importante
già avere un'idea del personaggio in questione.
Poi però bisogna dare una breve occhiata anche al resto della
domanda (se è lunga o corta, se dopo il kanji c'è il carattere
GA o NI). Infine dare un'occhiata anche alle 3 possibili opzioni. Una stessa
risposta può essere infatti valida per una domanda ma non per un'altra,
quindi occorre valutare attentamente tra le opzioni disponibili.
Le domande possono essere:
- Dove si è addestrato?
- Dove NON si è addestrato?
- Qual è il suo colpo più usato?
- Quale colpo ha subito da un'avversario?
- Chi era il suo maestro?
- Quali sono i suoi parenti?
- Chi è stato a subire per primo il
suo colpo?
SEIYA
- girishia (la domanda inizia con: seiya GA...)
- kanontou (la domanda inizia con: seiya NI...)
- kashiosu (la domanda inizia con: seiya ga PEGASASU... ed è
di due righe)
- raitoningupurazuma (tra le risposte ci sono DUE pegasasu...)
- pegasasuryuuseikenn (tra le risposte c'è UN solo pegasasu...)
- seika (la risposta si individua facilmente in katakana)
- marinn (le risposte hanno circa DUE KANJI)
- shunn (le risposte hanno circa UN KANJI)
SHIRYU
- roushi (domanda breve, tra le risposte c'è MUU)
- tyuugoku (un paio di kanji semplici tra le risposte)
- eyikyuuhyouheki (qualche kanji come risposte)
- sekishikimeikaiha (tra le risposte c'è un kanji caratteristico
a P e due a W: PWW)
- rozanshouryuuha (tra le risposte c'è un kanji caratteristico
a P e uno a W: PW)
- rozankouryuuha (tutte le risposte hanno kanji caratteristici
a P: PPP)
- pegasasutodoragonnnokurosu (i caratteri katakana si capiscono
facilmente)
HYOGA
- suka-rettoni-doru (quando c'è tra le risposte)
- daiyamondodasuto (quando non c’è suka-rettoni-doru)
- desukuli-nntou (quando c’è tra le risposte)
- higasisiberia (opzione con un kanji e il resto in katakana)
- kurisutaruseinto (domanda corta)
- ma-ma (risposte molte semplici e brevi)
- nata-sha (due risposte che iniziano con I)
- yitirinnnohana (tutte le risposte sono scritte in kanji)
- tenbinkyuu (le risposte sono vari kanji di case)
SHUN
- arubiore (domanda molto corta)
- jyune (domanda lunga due righe)
- nebyurache-nn (quando tra le risposte c'è black fang...,
che è abbastanza lunga)
- buraddeliro-zu (quando c'è tra le risposte, è
simile a black fang... ma è più corta)
- andoromedatou (la domanda inizia con: shun GA...)
- tinnbotusenn (la domanda inizia con: shun NI...)
- shunn (la domanda inizia con: SANDA-ULE-BU...)
IKKI
- desukuli-nntou (la domanda inzia con: ikki GA...)
- kanontou (domanda lunga due righe)
- tenbuhourinn (risposte con tanti kanji, 2 iniziano con kanji
"quadratosi": QQT)
- houyokutenshou (risposte con tanti kanji, 1 inizia con un
kanji "quadratoso": QTT)
- yakofu (la domanda inizia con: ikki NI... e tra le risposte
c'è esmeralda)
- giruteli (domanda e risposte brevi)
- jyango (domanda lunga due righe)
GOLD SAINTS e le 12 CASE
Le domande inziano col nome del personaggio (in katakana). Si possono
riconoscere riconoscere facilmente: MU, ARUDE..., DESU..., AIO..., SHYAKA,
MIRO, SHYURA, KAMYO, AFURO. Oppure le domande contengono dei numeri: sono
il numero di casa.
Le domande possono essere:
- Qual è il colpo principale di...?
- Come si chiama la casa di questo cavaliere?
- Come si chiama la N casa?
- Qual è il segno giapponese della
N casa?
Le risposte possono essere di tre tipi:
- Colpo segreto: in genere è scritto in katakana ed è
chiaramente visibile
- Nome di casa: sono 3 kanji particolari e finiscono sempre con il
kanji KYUU.
- Segno giapponese: sono pochi katakana e finiscono con il kanji ZA.
Accanto alla schermata di gioco, ho tenuto una tabella con la corrispondenza
tra numero, nome casa e segno giapponese.
# | NOME CASA | SEGNO | COLPO PG |
1 | hakuyou kyuu | uoza | . |
2 | kingyuu kyuu | mizugameza | gure-toho-nn |
3 | souzi kyuu | yagiza | . |
4 | kyokai kyuu | iteza | sekishikimeikaiha (kanji) |
5 | shishi kyuu | sasoriza | raitoninguboruto |
6 | shozyo kyuu | tenbinza | tenbuhourinn (kanji) |
7 | tenbin kyuu | otomeza | . |
8 | tenkatsu kyuu | shishiza | suka-rettoni-doru |
9 | zinba kyuu | kaniza | . |
10 | makatsu kyuu | futagoza | ekusukariba- |
11 | houbei kyuu | oushiza | o-roraekusukyu-shonn |
12 | sougyo kyuu | ohitsuziza | piranianro-zu |
A volte ci può essere una domanda generica: quale tra le 12 case....? Bisogna rispondere zinbakyuu.
ALTRI PERSONAGGI
Le domande si riferiscono ai Bronzi Minori, a Shaina e Marin. Il nome
del personaggio è all'inizio della domanda. I bronzi hanno il katakana
della costellazione, Shaina ha katakana del suo nome, Marin ha un kanji.
Le risposte sono scritte tutte in katakana. I luoghi sono in genere
più brevi dei colpi.
Domande possibili:
- Qual è il suo colpo?
- Dove si è addestrato?
NOME | COLPO | LUOGO |
shyaina | sanda-kurou | hebitsukaiza |
marin (kanji) | i-gurutolufurasshu | washiza |
yuniko-nn | yuniko-nngyaroppu | arujeria |
uorufu | deddohauringu | riberia |
hidora | meroupoizunn | finrando |
bea- | hangingubea- | kanada |
rionetto | rionettobonba- | tanzania |
GALAXIAN WARS
Sono quattro possibili domande di due righe che iniziano col katakana
GYARA... Le risposte sono in katakana, abbastanza corte e semplici. Per
rispondere occorre prima valutare bene le tre opzioni.
- pegasasu (quando c’è tra le opzioni)
- bea- (quando c’è tra le opzioni)
- hidora (quando c’è tra le opzioni)
- yuniko-nn (quando non ci sono gli altri nomi)
VARIE
Domande di vario tipo. A volte inziano col nome di un personaggio,
a volte con un kanji ignoto. E' quindi necessario valutare le risposte.
Dopo che si sono memorizzate, è diventa abbastanza facile riconoscerle.
- arugoru (la domanda inizia con MEdusa)
- docuratesu (la domanda inizia con KAshiosu, attenzione a non
scrivere arugoru)
- demonro-zu (domanda di due righe che inizia col kanji 77 dei
pesci)
- rozario (domanda di due righe che inizia col kanji 77 dei
pesci, più corta)
- shiva (la domanda inizia con ARUBIORE e le risposte sono semplici)
- sebunsenshizu (è l'inica risposta distinguibile tra
le varie opzioni)
- sajitariusunokurosunohaco (risposte molto lunghe, in katakana)
- puratinakurosu (domanda frequente, si vede il PU tra le opzioni)
- suti-rukurosu (domanda rara, non c'è il PU)
- nike (la domanda è lunga due righe, inizia con ATENA,
le risposte sono brevi)
- ono (la domanda è lunga, inizia con RAIBURA, le risposte
sono di 1 kanji)
- so-do (risposte brevi)
- masuku (la domanda è lunga e inizia con GO-SUTO)
- girishiago (è l'unica risposta distinguibile)
- antaresu (la domanda è lunga e inizia con MIRO)
- raitoningupurazuma (domanda non identificata, tra le risposte
ci sono 2 RAITONINGU)
- coorinopiramiddo (le risposte hanno tutte lo stesso kanji
iniziale)
- shinnoutenn (domanda abbastanza rara)
- asamorihacase (riguarda gli steel, le risposte terminano con
lo stesso kanji a croce)
- seiyatoshiryu (risposte brevi formate dai kanji dei protagonisti)
- hosinokogakuenn (risposte simili, cambia solo il primo kanji;
KAZE NO ricorda Kojiro)
- sinigao (la domanda inizia con il kanji E di una casa)
CONVERSIONI
Alcune lettere si possono scrivere in più modi. Vedete voi come
siete più comodi:
shi = si
wu = u
xn = n
qu = ku
yi = i
chi = ti
ly = xy
c = k